Azienda Agricola BARACCONE
I vini prodotti
Zagaia
Gutturnio frizzante
Gutturnio superiore
Gutturnio riserva
Presentazione
Si tratta di una piccola azienda a conduzione familiare situata nel comune di Ponte dell’Olio. La storia "professionale"della cantina è breve poiché solo dal 1995 il vino viene imbottigliato per la vendita nei ristoranti e nelle enoteche; prima di questa data, la famiglia produceva (dai primi anni del secolo) in modo amatoriale per gli amici. Il nome dell’azienda deriva dalla località Baraccone, presso Folignano di Ponte dell’Olio, dove per quasi un secolo la vecchia cantina ha operato e dove tuttora sono situati i più vecchi vigneti.
"Baraccone" in dialetto piacentino significa "giostra" e proprio in questa località stazionavano le giostre in passato. Da questi antichi ricordi prende forma il marchio dell’azienda che rappresenta, stilizzato, un giocoliere. La cantina, situata in posizione panoramica sulla pianura e attorniata da colline ingentilite da vigneti, è organizzata per l’accoglienza degli enoturisti; non segue particolari orari di apertura ma è opportuno prenotare le visite per poter garantire una migliore qualità del servizio.
Prodotti
L’estensione della superficie vitata attualmente in produzione è di 9,5 ettari, situati tutti nelle vicinanze dell’azienda. L’età dei vigneti va dai 50 anni (quelli piantati dai nonni) a quelli più recenti messi a dimora nel 2008. Le varietà di uve coltivate sono quelle tipiche della zona, con una netta prevalenza di Barbera e Croatina (detta localmente Bonarda) per la produzione del Gutturnio Doc.
L’azienda produce un numero esiguo di bottiglie che vende, tramite agenti e distributori, prevalentemente nel Nord Italia. Una parte della produzione viene comunque mantenuta in sede per la vendita diretta. Vengono imbottigliati e venduti 4 vini: Zagaia (bianco) e 3 tipologie differenti di Gutturnio (rosso) DOC (nelle varianti frizzante, superiore e riserva).
Zagaia
Il nome Zagaia deriva dalla antica denominazione dialettale del vigneto che produce l’uva per questo vino. E' un vino frizzante con leggerissimo residuo zuccherino, dotato di freschezza aromatica e complessità gusto-olfattiva. La base di questo vino bianco è un uvaggio di cinque uve: la Malvasia, che dona piacevole aromaticità, e lo Chardonnay, che garantisce potenza strutturale, costituiscono il 70%; Ortrugo, Trebbiano aggiungono note tipiche e il Greco contribuisce all’eleganza della miscela. I diversi vitigni vengono raccolti e vinificati separatamente poiché ogni tipologia ha caratteristiche proprie. Il vino non subisce alcun passaggio in legno.Particolarmente adatto agli antipasti, ben si abbina ai primi di pesce e ai crostacei. La produzione è di 6.000 bottiglie.
Gutturnio Frizzante DOC
Frutto di un tipico uvaggio di Barbera e Croatina (detta localmente Bonarda), questo Gutturnio, nella versione frizzante, può essere consumato dalla estate successiva la sua raccolta.
Le due uve vengono raccolte e vinificate separatamente poiché si tratta di due varietà con diversi periodi di maturazione e spiccate caratteristiche proprie. La macerazione sulle bucce dura una settimana; terminata la fermentazione alcolica, viene avviata quella malolattica.
Durante l’inverno il freddo agevola l’abbassamento dell’acidità tipica dell’uva Barbera. In primavera, una volta effettuata la miscela dei due vini, si procede alla rifermentazione in autoclave, grazie all’aggiunta di vino dolce.
Si adatta a primi piatti elaborati e carni gustose.
La produzione si aggira attorno alle 15.000 bottiglie.
Gutturnio Superiore Doc Colombaia
Rappresenta la tipologia intermedia tra i tre diversi Gutturnio DOC prodotti dall’azienda. Si tratta di un vino fermo che può essere consumato già dopo un anno dalla raccolta ma non teme un eventuale affinamento di alcuni anni. Il suo nome riporta l’antica denominazione dei più vecchi vigneti di famiglia presso il paese di Folignano. Il Colombaia viene macerato sulle bucce per una decina di giorni con frequenti follature e rimontaggi. Dopo la fermentazione alcolica avviene quella malolattica che contribuisce a smussare certe asprezze tipiche del Barbera. Segue una breve sosta di tre mesi in barrique di secondo passaggio. Almeno otto mesi di riposo in bottiglia preparano il vino alla vendita in autunno. Accompagna egregiamente i secondi a base di carne e i formaggi stagionati. La produzione si aggira attorno alle 15.000 bottiglie.
Gutturnio Riserva Doc Ronco Alto
Il nome Ronco Alto deriva dalla denominazione del vigneto che produce l’uva per questo vino.
Si tratta di un vecchio vigneto situato a 400 m. s.l.m. che, grazie alla esigua produzione di grappoli per pianta, è in grado di attribuire al vino un’interessante potenza olfattiva e una struttura notevole. Si tratta di un uvaggio di Barbera e Croatina (detta localmente Bonarda) con netta prevalenza della prima. Il Barbera fornisce struttura e una buona acidità al vino, la Croatina aggiunge un tannino deciso. Le diverse varietà vengono necessariamente raccolte in periodi diversi. Anche la vinificazione richiede tempi e lavorazioni differenti. La lunga macerazione in acciaio, condotta con frequenti follature e rimontaggi, viene seguita dalla fermentazione malolattica, indotta tramite l’inoculo di batteri selezionati. Il vino riposa poi 1 anno in barriques bordolesi di rovere francese, non tutte di primo passaggio. Dopo l’imbottigliamento, un altro anno in cantina dona al vino equilibrio ed eleganza. Si presenta con aromi fruttati freschi per poi condurlo attraverso aromi più maturi e speziati.
I tannini e una ben vestita acidità lo rendono ideale per accompagnare elaborati e succulenti piatti a base di carne.
Ne vengono prodotte 2.500 bottiglie.