Colli Piacentini Bonarda
Scheda tecnica
Il vino è ottenuto da uve della varietà «Bonarda piemontese» o «Croatina» per almeno l'85% e da altre uve, per un massimo del 15%, di analogo colore e di varietà raccomandate o autorizzate nella provincia di Piacenza.
La produzione massima non deve superare le 13 ton. per ettaro ed la resa in vino non deve essere superiore al 70%.
Colore: rosso rubino, a volte intenso
Odore: caratteristico, gradevole
Sapore: secco, abboccato, amabile o dolce, leggermente tannico, fresco, tranquillo o vivace
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50%
Temperatura di servizio: 18° C
Abbinamenti consigliati
versione fermo:
-arrosti di carne
-carni bianche alla griglia
-pasta al ragù
-pisarei e Fasò
-zuppe di pesce
-salumi
versione frizzante:
-pasta al pomodoro
-salumi
Per la versione «Spumante» le caratteristiche chimico-organolettiche sono le seguenti:
Spuma: fine e persistente
Colore: rosso rubino brillante di varia intensità
Odore: caratteristico, fruttato, vinoso
Sapore: dolce, armonico, morbido, vellutato
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50%
Temperatura di servizio: 8° C
Ottimo con pasticceria friabile e frutta primaverile.