Colli Piacentini Malvasia
Vino bianco di uve aromatiche tipico della provincia di Piacenza, e le sue origini risalgono fin al tempo degli antichi Greci. Fu al tempo della Repubblica di Venezia che iniziò la diffusione dei vitigni di Malvasia anche in Europa, vitigni che tutt’ora mantengono indentità completamente diverse tra di loro. Quindi la Malvasia di Candia che viene utilizzata per produrre la DOC Colli Piacentini è una peculiarità da non confondere con le altre che hanno aromi ben differenti oppure ne sono assolutamente prive. Attualmente è una delle 17 varietà di Malvasia iscritte al Registro Nazionale delle Varietà con il nome Malvasia.
Scheda tecnica
Il vino è ottenuto da uve della varietà «Malvasia di Candia aromatica» per almeno l'85% e da altre uve di analogo colore raccomandate o autorizzate nella provincia di Piacenza. La produzione di uva non può superare le 13 ton. per ettaro e la resa in vino massima è del 70%.
Colore: paglierino o paglierino scarico
Odore: aroma caratteristico, anche intenso
Sapore: secco, abboccato, amabile o dolce, aromatico, fresco, tranquillo o vivace
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol.
La versione Malvasia Dolce differisce solo per il titolo alcolometrico che deve essere pari a 5,50% vol.
Temperatura di servizio: 10° C per il tipo “secco” e circa 7° C per il tipo “amabile” e “dolce”
Il tipo "secco" può abbinarsi agli antipasti, alle minestre, alle carni bianche delicate ed al pesce, la versione "amabile" è consigliata specialmente con formaggi dolci, il tipo "dolce" si abbina ai dessert.
Abbinamenti consigliati
Malvasia frizzante
-antipasti leggeri
-salumi
-dolci (buslan)
Malvasia dolce
-pasticceria secca in genere
-dolci con creme
Malvasia spumante
-antipasti di salume
-antipasti con verdure