Produttori

Colli Piacentini Monterosso Val d'Arda

 

Il Monterosso è frutto di un uvaggio, cioè l’insieme di più uve (autorizzate e raccomandate) coltivate nel territorio per questo specifico prodotto, tipico della Val d’Arda. La produzione di questo vino è limitata ad una zona particolare nel territorio di 6 comuni della Valle.

Scheda tecnica

Ottenuto dalle uve di «Malvasia di Candia aromatica», «Moscato Bianco» (dal 20 al 50%), «Trebbiano Romagnolo» e «Ortrugo» (dal 20 al 50%). Possono inoltre concorrere alla produzione di detto vino, anche le uve provenienti dalla varietà di «Berverdino» e/o «Sauvignon» e altre uve a bacca bianca raccomandate e autorizzate per un massimo del 30%. La produzione massima di uva per ettaro è di 10 ton., la resa in vino non può superare il 70%.
Colore: da paglierino a dorato
Odore: delicato, caratteristico
Sapore: secco, abboccato, amabile, fine e sottile di corpo, tranquillo o vivace
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00%
Temperatura di servizio: 10° C
Sono previste le tipologie Monterosso frizzante e Monterosso spumante.

Abbinamenti consigliati
-antipasti
-minestre e primi piatti leggeri
-pesce
-frutta e dolci (versione amabile)

 

Torna alla pagina dei Prodotti tipici