Colli Piacentini Trebbianino Val Trebbia
Vino ottenuto da miscele di uve (uvaggio).
Zona di produzione
La zona di produzione delle uve comprendente la porzione collinare della Val Trebbia e della Val Luretta includendo parte dei territori dei comuni di Bobbio, Coli, Travo, Rivergaro, Gazzola e Agazzano.
Scheda tecnica
È prodotto da uve dei vitigni «Ortrugo» (dal 35% al 65%), «Malvasia di Candia aromatica» e «Moscato Bianco» (dal 10% al 20%), «Trebbiano Romagnolo» e «Sauvignon» (dal 15% al 30%). Possono inoltre concorrere alla produzione di questo vino, le uve a bacca bianca provenienti da vitigni raccomandati ed autorizzati in provincia di Piacenza per un massimo del 15%. Le uve non possono superare la produzione di 10 ton. per ettaro e la resa massima in vino è del 70%.
Colore: giallo paglierino o giallo dorato chiaro
Odore: vinoso, gradevole
Sapore: secco o abboccato, delicato, sottile, tranquillo o vivace
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00%
Temperatura di servizio: 10° C
Sono previste le tipologie Trebbianino frizzante e Trebbianino spumante.
Abbinamenti consigliati
-antipasti leggeri
-minestre
-pesci d'acqua dolce
-frittate
-salumi