Colli Piacentini Vin Santo di Vigoleno
Zona di produzione
La zona di produzione delle uve comprende il territorio collinare fra l'Ongina e lo Stirone del comune di Vernasca particolarmente vocato per antica tradizione. Nel territorio predetto, conosciuto anche per l’antico borgo di Vigoleno, la vinificazione, maturazione e imbottigliamento nelle classiche bottiglie “renane” può avvenire solo nel comune di Vernasca.
Scheda tecnica
È ottenuto da uve appassite su piante e graticci delle varietà «Marsanne» e/o «Beverdino» e/o «Sauvignon» e/o «Trebbiano Romagnolo» e/o «Ortrugo», per almeno il 60%. Possono concorrere, inoltre, alla produzione di detto vino, anche le uve a bacca bianca di vitigni raccomandati o autorizzati nella provincia di Piacenza con esclusione di quelli aromatici. La produzione massima di uva per ettaro è di 5 ton., la resa in vino non può superare il 30%.
Colore: dorato o ambrato più o meno intenso
Odore: intenso, aromatico, caratteristico
Sapore: dolce, armonico, pieno, corposo, vellutato
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 18,00%
Temperatura di servizio: 9 ° C
Invecchia per 60 mesi di cui 48 in botti di legno di massimo 500 litri di capacità.
Abbinamenti consigliati
-formaggi erborinati o stagionati
-dolci al cioccolato
-pasticceria secca
-frutta
-fine pasto