Gutturnio
Il Gutturnio rappresenta il vino “principe” della provincia di Piacenza e l’origine del nome di questo nettare apprezzato sin dai tempi antichi (Pisone che era nemico di Cicerone veniva accusato da quest’ultimo di bere in gran quantità il nettare di “Placentia”) pare sia attribuita a Gutturnium, coppa romana argentata ritrovata a Croce Santo Spirito (Castelvetro Piacentino) nel letto del fiume Po nel 1878.
Zona di produzione
La zona di produzione delle uve del Gutturnio è suddivisa in cinque comprensori siti in Val Tidone, Val Luretta, Val Trebbia, Val Nure, Val Chiavenna, Val Chero, Val d'Arda e Stirone.
La zona di produzione delle uve del Gutturnio Classico è suddivisa nei tre comprensori antichi, siti in Val Tidone, in Val Nure e nelle valli del Chero e dell'Arda.
Scheda tecnica
Il vino è ottenuto dalle uve dei vitigni di «Barbera» dal 55 al 70%, e di «Croatina» (localmente detta «Bonarda») dal 30 al 45%.
Colore: rosso rubino brillante di varia intensità
Odore: vinoso, caratteristico
Sapore: secco o abboccato, fresco, giovane, tranquillo o vivace
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00%
Temperatura di servizio: 18° C
Esistono diverse tipologie oltre alla già citata e più comune.
"Gutturnio frizzante"
Colore: rosso rubino brillante di varia intensita';
Odore: vinoso, caratteristico;
Sapore: fresco, giovane,
Spuma: evanescente
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol.
"Gutturnio superiore" e "Gutturnio classico superiore"
Colore: rosso rubino intenso;
Odore: caratteristico;
Sapore: secco, tranquillo, fine, di corpo;
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,50 % vol.
"Gutturnio riserva" e "Gutturnio classico riserva"
Colore: rosso rubino intenso su fondo granata;
Odore: gradevole;
Sapore: secco, tranquillo, armonico, di corpo;
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 13,00 % vol.
Abbinamenti consigliati
A seconda della tipologia, dal frizzante al Classico Riserva, è possibile divertirsi con vari abbinamenti:
-salumi e antipasti (anche formaggi)
-primi piatti della tradizione e con sughi bianchi o di pomodoro
-carni in genere (suino) e arrosti – salumi da cuocere (salam da cotta)
-selvaggina e brasati
-formaggi a pasta dura