Produttori

Ortrugo

 

Scheda tecnica
Il vino è ottenuto dalle uve dell'omonimo vitigno per almeno il 90% e da altre uve di analogo colore di varietà raccomandate o autorizzate nella provincia di Piacenza escluso quelle aromatiche, con una produzione che non può superare le 12 ton. per ettaro e una resa in vino massima del 70%.
Colore: paglierino chiaro tendente al verdognolo
Odore: delicato, caratteristico
Sapore: secco o abboccato, retrogusto amarognolo, tranquillo o vivace
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00%
Temperatura di servizio: 10° C

"Ortrugo frizzante"
Colore: paglierino chiaro tendente al verdognolo;
Odore: delicato, caratteristico;
Sapore: fresco, fine, gradevole con retrogusto  amarognolo;  
Spuma: evanescente
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00%  vol.
 
"Ortrugo spumante"
Colore: paglierino chiaro tendente al verdognolo;
Odore: delicato, caratteristico
Sapore: brut, secco, retrogusto amarognolo,
Spuma: persistente
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol.;

Abbinamenti consigliati
per entrambe le versioni Frizzante e Spumante:
-antipasti
-carni bianche
-pesce
-minestre in brodo
-formaggi non molto saporiti

 

Torna alla pagina dei Prodotti tipici