Terre di Veleja IGT
Si tratta di vini prodotti con uve di una zona ristretta del territorio della provincia di Piacenza, da qui appunto l’indicazione IGT (indicazione geografica tipica). La zona di produzione delle uve comprende l'intero territorio dei comuni di Castell'Arquato, Vernasca, Lugagnano Val d'Arda, Carpaneto P.no, S. Giorgio P.no, Vigolzone, Gropparello, Ponte dell'Olio, Rivergaro, Bettola, Coli, Bobbio e parte del territorio dei comuni di Alseno, Gazzola, Travo, Piozzano e Pecorara.
La produzione massima di uva per ettaro di vigneto non deve essere superiore 16 ton., mentre la resa in vino non deve superare l’80% eccetto per il Moscato dove tale limite è del 60%.
Tipologie
Le tipologie di vino previste sono tre: Bianco, Rosso e Rosato, oppure indicanti la varietà di uva prevalente, inoltre sono ammesse anche le versioni fermo o frizzante.
Per i vini ad indicazione geografica tipica “Terre di Veleja” tipologia frizzante e' vietata la gassificazione artificiale.
I vini "Terre di Veleja", al momento della commercializzazione al consumo devono avere i seguenti requisiti:
Terre di Veleja bianco
ottenuto da uve Malvasia bianca di Candia aromatica e Trebbiano Romagnolo per almeno il 60% il restante 40% può derivare da uve a bacca bianca idonee alla coltivazione in Emilia-Romagna.
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5 %
Terre di Veleja rosso
ottenuto da uve Barbera e Bonarda per almeno il 70%, possono concorrere le uve dei vitigni a bacca di colore analogo raccomandati e/o autorizzati per la provincia di Piacenza, fino ad un massimo del 30%.
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,0%
Terre di Veleja rosato
ottenuto da uve Barbera e Bonarda per almeno il 60%, possono concorrere le uve dei vitigni a bacca di colore analogo raccomandati e/o autorizzati per la provincia di Piacenza, fino ad un massimo del 40%.
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5%
Terre di Veleja Fortana
ottenuto da uve Fortana per almeno l’85 %, possono concorrere le uve dei vitigni a bacca di colore analogo raccomandati e/o autorizzati per la provincia di Piacenza, fino ad un massimo del 15%.
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0%
Terre di Veleja Marsanne
ottenuto da uve Marsanne per almeno l’85 %, possono concorrere le uve dei vitigni a bacca di colore analogo raccomandati e/o autorizzati per la provincia di Piacenza, fino ad un massimo del 15%.
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5%
Terre di Veleja Moscato e Moscato Passito
ottenuto da uve Moscato per almeno l’85 %, possono concorrere le uve dei vitigni a bacca di colore analogo raccomandati e/o autorizzati per la provincia di Piacenza, fino ad un massimo del 15%.
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0 (Moscato) e 15,0% (Moscato Passito)
Terre di Veleja Trebbiano
ottenuto da uve di Trebbiano Romagnolo per almeno il 60% il restante 40% può derivare da uve a bacca bianca idonee alla coltivazione in Emilia-Romagna.
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0%
Terre di Veleja Berverdino
ottenuto da uve Berverdino per almeno il 60% il restante 40% può derivare da uve a bacca bianca idonee alla coltivazione in Emilia-Romagna.
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0%