Produttori

Ciambella (boslan)

 

Dolce caratteristico a forma di anello e di diametro di circa 20 centimetri, con altezza massima variabile tra 5 e 8 centimetri. Un tempo erano vendute soprattutto nei giorni di mercato agli angoli delle piazze. La superficie ha un caratteristico colore dorato, ed è rugosa per la formatura manuale e la cottura. Viene ricoperta di granella di zucchero.
La decorazione prevede varianti quali praline di cioccolato, confettini o codette multicolori di zucchero.
Ingredienti: Farina bianca, uova, zucchero, burro e latte o vino bianco.
Preparazione: L’impasto può essere fatto meccanicamente con apposite impastatrici oppure manualmente se per uso domestico. Unire in una terrina zucchero, burro od olio e scorza di limone, mescolare e amalgamare i componenti, aggiungere mescolando le uova fino a completa amalgama e gradualmente la farina, il lievito e il latte. Lavorare fino a ottenere un impasto omogeneo e morbido quindi trasferire in una teglia imburrata e incidere la superficie con un coltello lungo la linea centrale. Spennellare con tuorlo d’uovo e cospargere di granella di zucchero quindi introdurre in forno a 200 °C e cuocere per 40 minuti.
Zona di produzione: Tutta la provincia di Piacenza e in vendita nelle panetterie e nei negozi di pasta fresca sfuse; nei supermercati vengono in genere vendute in sacchetti preconfezionati o in occasione delle sagre di paese. Tipico dolce di fine pranzo
Abbinamenti consigliati: vino bianco dolce (Malvasia).

 

Torna alla pagina dei Prodotti tradizionali