Coppa arrosto (cupa arost)
Piatto della tradizione, utilizzato in sostituzione del classico arrosto che si trova un po’ ovunque; la coppa arrosto è in effetti un’alternativa “gustosa” agli arrosti di altre carni (volatili in genere o di carni bovine) ed è facile trovarlo bei menù delle locande e ristoranti del territorio Piacentino.
Ingredienti: coppa fresca di maiale e una cônsa (sugo di conciatura o bagnetta) preparata con vino bianco secco, burro, olio, cipolla, rosmarino, sale e pepe
Preparazione: Lasciate frollare per qualche giorno la coppa fresca, steccatela con aglio e rosmarino e fatela dorare in un tegame con olio, burro e cipolla tritata. Quando sarà ben rosolata, bagnate l'arrosto con mezzo bicchiere di vino bianco secco e continuate la cottura (possibilmente in forno a recipiente coperto) rivoltandolo e bagnandolo più volte col sugo, per mantenerlo morbido. A 3/4 della cottura, togliete il coperchio del recipiente, affinché l'arrosto si colori bene e il sugo si restringa. Servite la "coppa" a fette, cosparsa del suo sugo, su di un piatto caldo.
Abbinamenti consigliati: Vino rosso preferibilmente fermo (Gutturnio o Barbera).