Polenta condita (puleinta consa)
Preparazione. Dapprima si procede alla preparazione del sugo,
aggiungendo ad olio, burro e cipolla affettata, la polpa di manzo
tritata grossolanamente. Non appena la carne comincia a rosolare si
aggiunge un pò di salsa di pomodoro, sale e pepe, lasciando poi
continuare lentamente la cottura.Si prepara quindi una polenta
leggermente densa e, dopo averla riversata sul tagliere, la si taglia a
fette piuttosto sottili disponendola in una terrina imburrata, si copre
con il sugo e con formaggio grana grattugiato, oppure, in alternativa,
con pecorino dell’Appennino Piacentino, alternando gli strati. Al termine un’abbondante pioggia di grana grattugiato, dopodichè in forno per un quarto d’ora.
Ingredienti (per 6 persone). Farina gialla 900 g, carne 450 g, acqua, sale, olio, burro, cipolla, salsa di pomodoro, pepe, formaggio grana o pecorino.
Territorio interessato alla produzione. Provincia di Piacenza.
Storia. Anche questo piatto rientra come variante più ricca nella tradizione delle popolazioni contadine. Da non confondere con la “polenta concia”, specialità della tradizione valdostana, dalla quale si differenzia in modo sostanziale, in quanto la Pulêinta cônsa piacentina è con carne, mentre la specialità della Valle d’Aosta prevede la tipica fontina.