Produttori

Robiola (furmai nis)

 

Variante della precedente solo per la denominazione è questa “formaggella” caratteristica sempre dell’appennino piacentino conosciuta anche nella sua variante (ora vietata dalla Comunità Europea) come “Formaggio con i beghi" (furmai cui beg).
Ingredienti: Latte di pecora.
Preparazione: Formaggella fresca di pecora (oppure si può utilizzare il cacio, provolone, caciottina, pecorino o grana) mantecata con latte, zucchero, vino bianco secco o grappa o cognac, messa in vasetti di vetro, coperto d’olio e tenuta a stagionare fino a quando non diventa piccante.
La variante con i “vermetti” prevedeva quale fase finale la comparsa di vermetti bianchi, i “Saltarei”, che servono per dare al formaggio quella morbidezza e quel gusto piccante. La produzione a livello commerciale è come abbiamo detto vietata, ma privatamente viene ancora preparato come avveniva nel medioevo, quando nella nostra provincia veniva prodotto il "Casum Placentinum" ovvero il formaggio grana e se qualche forma non maturava o riusciva male, veniva riutilizzata per fare il "Furmai Nis".
Zona di produzione: Vallate appenniniche della provincia di Piacenza.

 

Torna alla pagina dei Prodotti tradizionali