Torta di patate (turta d'patat)
Preparazione. Impastate velocemente la farina con il burro ammorbidito
a temperatura ambiente, il tuorlo d’uovo, un pizzico di sale, il latte e
formate una palla che deve essere tenuta al fresco.
Lessate le
patate, sbucciatele e passatele nello schiacciapatate. Soffriggete i
porri in olio e burro e uniteli alle patate insieme al formaggio
grattugiato, la buccia di limone e un po’ di latte. Sale e pepe q.b.
Con
la pasta foderate una tortiera, precedentemente unta di burro, e versatevi il composto di patate. Spennellare la
superficie con latte leggermente zuccherato e cuocete in forno a 200°C per 20-30 minuti.
Ingredienti (6/8 persone):
Per la pasta: gr. 200 farina, gr. 100 burro, 1 uovo, sale, zucchero, 2 cucchiai di latte.
Per il ripieno: kg. 1 patate, gr. 40 burro, 2 porri affettati, formaggio grana grattugiato, buccia di limone grattugiata, olio d'oliva, latte, sale, pepe
Storia. La presenza consolidata di questo alimento nel territorio di montagna è determinata dall’importanza che questo ricopriva nella dieta della popolazione ivi presente. Da sempre in queste zone si dice che patate, latte e castagne aiutavano le famiglie a passare gli inverni del dopoguerra; non è un caso quindi che con le patate si sia fatta anche una torta. E’ piatto tradizionale di molte ricorrenze e specialmente della festa del patrono della frazione di Vezzolacca, Sant’Alessandro, che cade il 26 agosto.
Istruzioni per l'uso. Molte sono le ricette, alcune prevedono l’aggiunta della salsa di pomodoro o di panna nell’impasto. La torta di patate è presente in tutta la nostra provincia, ma la ricetta originale pare sia nata a Farini.