Tortelli di carnevale (turtlitt)
Sono dolci tipici di carnevale e si presentano come dei fagottini fritti ripieni di marmellata, mostarda, amaretti, pinoli e cacao. Hanno una forma rettangolare con la superficie cosparsa di zucchero a velo. In origine il ripieno era arricchito dai fagioli dell’occhio (fasoi balei), i quali venivano lessati, schiacciati ed uniti alla mostarda in sostituzione delle castagne.
Ingredienti: Per la sfoglia occorrono farina bianca, zucchero, burro, uova e vino bianco. Per il ripieno serve la mostarda, amaretti, polvere di cioccolato, scorza di limone, castagne secche lessate e rhum.
Preparazione: per il ripieno - tritare gli amaretti, i pinoli e la mostarda di frutta, aggiungere il cacao e il liquore necessario per rendere l’impasto morbido. Per la pasta - sciogliere il burro e unirlo alla farina con un uovo intero e due tuorli, al liquore e la scorza grattugiata. Lavorare fino ad ottenere un impasto consistente. Tirarlo in una sfoglia di 2-3 mm e tagliare dalla sfoglia dei rettangoli di circa 8 cm per 12. Porre un po’ di ripieno nel centro di ogni rettangolo e ripiegare sigillando i bordi con le dita. Friggere in abbondante strutto bollente e al termine stendere su carta assorbente da cucina per assorbire l’unto in eccesso. Cospargere con zucchero a velo.
I turtlitt fatti in casa hanno una durata limitata, pertanto vanno consumati entro un paio di giorni dalla preparazione mentre quelli preparati a livello industriale durano circa 10 giorni.
Zona di produzione: Provincia di Piacenza.