Produttori

Trippa di manzo alla piacentina (tripa ad mans a la piasinteina)

 

Preparazione. In un tegame fate soffriggere la cipolla, una costa di sedano e una carota tritati finemente. Quando le verdure sono ben appassite aggiungete la polpa di pomodoro e lasciate cuocere per una decina di minuti, quindi aggiungere la trippa. Mescolate, fate asciugare l'acqua, sfumate con due bicchieri di vino rosso di corpo, lasciate che il vino venga assorbito quindi aggiungete 2-3 cucchiai di salsa di pomodoro. Nel corso della cottura bagnate con brodo vegetale, se necessario. Regolate di sale.
Cuocete per circa 3 ore a fuoco molto moderato, a tegame coperto mescolando ogni tanto. Il risultato deve essere un pochino brodoso ma non troppo. Vi consigliamo di utilizzare un tegame di coccio. Portate in tavola il coccio, servite immediatamente mettendo a diposizione dei commensali un macinapepe con pepe nero di ottima qualità.
Ingredienti. Trippa di manzo, fagiolini bianchi di Spagna, lardo, burro, aglio, due coste di sedano, una carota, una cipolla, salvia, alloro, prezzemolo, salsa di pomodoro, vino bianco secco, sale, pepe
Territorio interessato alla produzione. Comuni di Cerignale e Castel San Giovanni
Istruzioni per l'uso. Per la trippa sono particolarmente indicati le "fagiolane" bianche di Cerignale e i fagioli di Castel San Giovanni.

Referenze bibliografiche
V. Buonassisi. "Breviario della cucina piacentina Mottagrill Somaglia Lodi 1969 formato tascabile 19x7, pag 46.

 

Torna alla pagina dei Prodotti tradizionali